IL “CAVALLO AMBASCIATORE GREEN” CHE UNISCE TURISMO, AGRICOLTURA, SPORT, AMBIENTE E CULTURA PER UNA RINASCITA ECONOMICA, ETICA E SOSTENIBILE
Grande successo per la tavola rotonda: “Il Cavallo un volano per il territorio”
Si è tenuta ieri mattina 20 Settembre 2020, la tavola rotonda, organizzata da Final Furlong in collaborazione con l’Ippodromo di Vinovo, dal titolo “Il Cavallo, un volano per il territorio”. Una mattinata dedicata al confronto per rilanciare il turismo equestre in Italia e in particolare in Piemonte.
Final Furlong, nella sua mission di connettere diverse realtà per proiettarle verso un orizzonte comune che è quello di rilanciare il mondo ippico ed equestre, è riuscito a coinvolgere in questa occasione istituzioni, aziende e operatori del settore che, attraverso il dialogo e la condivisione, hanno posto all’attenzione degli ascoltatori numerosi spunti per rispondere alle esigenze di cambiamento e promozione del comparto.
Come sostiene Final Furlong la sinergia tra i diversi attori del tessuto economico e sociale dell’Italia è imprescindibile per ottenere risultati concreti in un mondo sempre più globalizzato. È proprio sulla necessaria collaborazione tra amministrazioni e territorio che si è incentrata la prima sessione di interventi.
Come ha sostenuto l’onorevole Monica Ciaburro, Segretario e componente della XIII Commissione (Agricoltura): «Il nostro primo compito come amministratori deve essere quello di sentire, ascoltare e trovare soluzioni. Progetti come Final Furlong, strutture come l’Ippodromo di Vinovo sono ideali per mettere insieme situazioni e sinergie differenti, per creare rete tra tutti quelli che ruotano attorno al mondo del cavallo. Per questo mi impegno a portare a Roma queste istanze, un esempio concreto di quello che l’Italia può fare».
È alla collaborazione e a degli atti concreti che Guido Melzi D’Eril Presidente di Hippogroup Torinese auspica per risvegliare un settore appisolato che può e deve tornare a essere una locomotiva trainante per diverse economie.
Hanno manifestato il loro accordo anche il sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini, e Roberto Montà sindaco di Gurgliasco sostenendo che solo sfruttando tutte le potenzialità del territorio e studiando insieme nuove modalità si può arrivare a una strategia vincente.
È proprio in questa ottica che l’ippica e ancor di più l’ippodromo si inserisce come protagonista strategico, ruolo da sempre sostenuto da Final Furlong.
«Sarebbe fondamentale una legge per gli ippodromi simile a quella che regola gli stadi. È necessario creare situazioni che rendano l’impianto vivibile e sfruttabile 365 giorni l’anno, non solo nelle limitate giornate dei convegni», ha dichiarato Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi aprendo la seconda parte della discussione incentrata proprio su un nuovo modello di Ippica.
Una strategia realizzabile come dimostra l’esempio dell’Hippodrome de la Cote D’azure a Cagnes sur Mer portato dal suo presidente François Forcioli Conti: «Bisogna creare aspettativa nel pubblico che poi, una volta all’ippodromo deve trovare quello che si aspetta: divertimento. Non è sufficiente la corsa ogni trenta minuti, perché questa accontenta l’appassionato che fa parte di un pubblico già fidelizzato. Bisogna creare divertimento per le famiglie, per i ragazzi. Da non sottovalutare anche la differenza tra l’affluenza invernale e quella estivo. Bisogna trovare degli sponsor, organizzare eventi, darsi da fare per creare sempre novità».
Come ha evidenziato Christian Walter, Presidente dell’International Horse Racing Observatory: Essendo l’ippodromo la vetrina dell’ippica e offrendo questa una gamma di prodotti diversificata per diversi target bisogna puntare ad attrarre un nuovo pubblico in questo mercato del divertimento promuovendo un nuovo carattere distintivo grazie a una comunicazione più moderna e digitale.
Focus anche sulle scommesse su cui numerosi sono gli interventi che devono essere effettuati per rilanciare il gioco sui cavalli che, come ha evidenziato Mauro De Fabritiis – Ceo MDF Partners MST, comprendono anche riportare l’ippodromo a luogo di intrattenimento e spettacolo che deve essere comunicato attraverso investimenti in tecnologia per equiparare la qualità delle immagini delle corse a quelle dei maggiori eventi sportivi.
Final Furlong ha investito molto sulla tecnologia grazie alla piattaforma digitale 4.0 Final Furlong Digital Network by Ubico. Come ha illustrato Marco Ciofetta – Founder UBICO, questo network permetterà alle aziende che vi aderiranno di potenziare il marketing e la comunicazione. Avvalendosi della realtà aumentata, inoltre, la piattaforma sarà semplificata e renderà più piacevole l’esperienza sia degli associati che dei fruitori che potranno utilizzarla su Smartphones, web, assistenti virtuali e schermi touch screen. Oltre le numerose opportunità per gli associati che potranno servirsene per numerose attività legate alla propria azienda, è potente l’attrattiva sugli appassionati del cavallo che potranno in unico portale trovare news, aggiornamenti sportivi, consigli e servizi.
Attenzione particolare anche al Turismo equestre, una realtà consolidata nel panorama nazionale e internazionale che muove circa 6.4 milioni di persone ogni anno. In Italia purtroppo, come ha riportato Alessandro Silvestri – Presidente Fitetrec Ante, promotore di un progetto di Turismo Equestre Sostenibile ed Integrato in tutto il territorio nazionale, non esiste un coordinamento nazionale e molto sostegno al settore nonostante sia un’attività che genera emozioni forti e sia dunque uno strumento prezioso per rispondere alla crescente richiesta di contatto con l’autenticità dei luoghi visitati.
Lo dimostra la realtà di Horse Touring, rappresentata dal suo fondatore Cristian Bignami, il portale specializzato di promozione e vendita di esperienze equestri in Italia che in tre anni ha conquistato una posizione di leadership nonostante le difficoltà derivate dalla mancanza di una strategia comune tra operatori e istituzioni.
In Italia di luoghi che si sposano perfettamente con il turismo equestre ce ne sono molti e un esempio è il Parco Naturale di Stupinigi e le sue rotte dedicate alla mobilità sostenibile, illustrate nell’intervento di Patrick Stocco Ente Gestione Aree Protette Parchi Reali.
Inoltre, come ha sostenuto Fausto Faggioli – Presidente Earth Academy: «In questo grande processo di ri-partenza post Covid-19 l’adozione di strategie green sulla filiera “territorio” come agricoltura, turismo, sport, ambiente e cultura, anche per gli Ippodromi diventa una necessità che deve orientare il modello operativo di sviluppo in quanto i consumatori/ospiti tendono a premiare aziende-attività che scelgono di ridurre il proprio impatto ambientale in linea con il Green Deal europeo».
Essendo il cavallo un desiderio di molti bisogna sfruttare nel suo rispetto e nella sua tutela il suo forte potere comunicativo ed evocativo per uscire dalla nicchia e aprirsi ad un mondo più ampio, fatto non solo di appassionati. Un punto d’incontro questo nelle conclusioni di Alessandro Ferraris Consigliere di Hippogroup Torinese e Maurizio Rosellini Presidente Final Furlong che continuerà a lavorare coinvolgendo sempre più realtà per «far decollare un volano straordinario che l’Italia ha in casa e ancora non riesce a valorizzare nel giusto modo».
Appuntamento con tante altre novità a Fieracavalli nel suo doppio appuntamento dal 5-8 e dal 13-15 novembre 2020.
Final Furlong a Vinovo – “Il Cavallo: un volano per la promozione del territorio”
[vc_row][vc_column][vc_column_text]“Il Cavallo: un volano per la promozione del territorio”, questo il titolo della Tavola Rotonda organizzata da Final Furlong in collaborazione con l’ippodromo di Vinovo in programma il 20 settembre nella cornice dell’impianto ippico torinese nel giorno del grande appuntamento con il Gran Premio Costa Azzurra.
Non è un’esagerazione affermare che il legame tra cavallo e territorio sia imprescindibile. Sono innumerevoli le opportunità che il cavallo, e tutte le attività ad esso legate, possono offrire inun’ottica di valorizzazione del territorio. Questa la premessa da cui è partito il lavoro di mediazione di Final Furlong che in questa occasione ha, coerentemente con quella che è la propria mission, messo in connessione tra loro realtà regionali, nazionali e internazionali al fine di creare stretti legami, collaborazioni e sinergie volte al rilancio della regione piemontese.
Saranno tre i macro-argomenti su cui si svilupperà il tavolo di confronto.
La prima sessione prevista per le ore 11.10, intitolata “Una necessaria sinergia tra le Amministrazioni del Territorio”, vedrà l’intervento del Comune di Vinovo, della Città
Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e dell’Ente Gestione Parchi.
La seconda area di dibattito sarà incentrata sulla volontà di “Innovare, promuovere e comunicare un nuovo modello di Ippica”.
Cinque i relatori che interverranno in questa seconda tranche:
Elio Pautasso – Presidente Federippodromi: “Potenzialità di un comparto logistico da rilanciare”
Francois Forcioli Conti – Presidente Hippodrome Cagnes sur Mer: “Un sistema virtuoso di gestione”
Christian Walter – Presidente International Horse Racing Observatory: “Fare sistema a livello Internazionale, quali le opportunità”
Mauro De Fabritiis – Ceo MDF Partners MST: “La tecnologia e le immagini per valorizzare l’ippica”
Marco Ciofetta – Founder UBICO per Final Furlong Digital Network: “Il Digitale 4.0 a supporto di un nuovo concetto di comunicazione”
La parte conclusiva sarà dedicata al “Cavallo quale ambasciatore delle economie di un territorio”.
In questa occasione interverranno:
Alessandro Silvestri – Presidente Fitetrec Ante – “Come immergersi in un territorio in sella ad un cavallo”
Cristian Bignami – Founder Horse Touring: “Turismo Equestre destinazione Italia”
in collaborazione con
Final Furlong | Via Mantovana, 81 37137 Verona (VR) | P. IVA 04662410234
Email: direzione@finalfurlong.it – website: finalfurlong.it
Patrick Stocco Ente Gestione Aree Protette Parchi Reali: “Le rotte del Parco naturale di Stupinigi e
la mobilità sostenibile”
Fausto Faggioli – Presidente Earth Academy: “Green Deal quale opportunità per una ri-partenza”.
La tavola rotonda sarà un’occasione veramente importante per mettere a confronto esperienze, idee e know how provenienti da realtà molto eterogenee per origine e ambito di azione al fine di creare una strategia innovativa ed efficace per un obiettivo comune: rilanciare il territorio attraverso il cavallo.
Diana Migliaccio Ufficio Stampa Final Furlong[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Firmato a Roma Capannelle l’accordo Final Furlong-Federippodromi
ROMA. Continua l’impegno di Final Furlong nell’ambito del rilancio del comparto ippico. Durante la 137° edizione del Derby italiano di galoppo, in programma proprio questa domenica all’ippodromo delle Capannelle a Roma, Final Furlong e Federippodromi hanno presentato l’accordo di collaborazione tra loro siglato e indirizzato a promuovere nuove opportunità di sviluppo e di comunicazione nell’ambito del settore Ippico.
Dopo la costituzione, tramite l’intesa con Hipposphere, di un asse Italia – Russia con la quale servendosi di grandi eventi, si mira a dare un incentivo allo sviluppo economico e culturale del settore ippico ed equestre dei due paesi, Final Furlong collaborando con Federippodromi vuole partecipare attivamente e in prima linea al rilancio dell’ippica italiana. A supportare tutta questa operazione vi sarà inoltre la nuova Piattaforma Digitale 4.0 – Final Furlong Digital Network, prossima al suo battesimo sul web.
L’accordo stipulato tra Maurizio Rosellini, Presidente di Final Furlong, ed Elio Pautasso, Presidente della Federazione Ippodromi d’Italia, ha come scopo quello di sostenere e guidare il rilancio, nella più ampia accezione del termine, del mondo ippico e delle imprese che ne fanno parte. Ciò avverrà attraverso attività nei grandi eventi internazionali, tra cui quelli in essere a San Pietroburgo e Verona, cercando di sostenere gli operatori del settore e di portare il comparto ippico verso un pubblico nuovo e diverso dall’attuale, coinvolgendolo e sensibilizzandolo ai valori positivi che il cavallo sportivo veicola nell’ambito delle sue molteplici attività.
Al centro dell’attenzione ci saranno dunque tutti gli eventi, le manifestazioni, i congressi e i convegni sportivi presi come punti di riferimento per porre in atto un’opera di promozione e comunicazione congiunta su tutto il territorio sia nazionale che estero.
Attenzione come sempre verrà data anche al marketing territoriale e al valore economico dell’ippica italiana attraverso la valorizzazione degli ippodromi nelle loro aree di incidenza e a tutte quelle attività legate al mondo del cavallo sportivo come allevamento, ambiente, settore agroalimentare e turismo.
È in questa ottica che l’accordo con Federippodromi diventa fondamentale portando gli impianti ad assumere il ruolo di protagonisti del rilancio e della rinascita di un settore così ricco di storia, cultura, valori ed economia.
Comunicato stampa accordo Final Furlong-Hipposphere
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Durante l’Osservatorio Internazionale dell’Ippica, che ha avuto luogo nel corso della scorsa edizione di Fieracavalli, si sono poste le basi per la collaborazione tra Final Furlong – www.finalfurlong.it – Rete d’Imprese specializzata in Eventi e Comunicazione Innovativa Integrata per il mondo del Cavallo e Hipposphere – Horses.expoforum.ru, un brand di ExpoForum International Ltd. il più grande organizzatore di fiere e congressi nella Russia nord-occidentale di proprietà di Gazprom. Hipposphere, manifestazione equestre internazionale, si tiene a San Pietroburgo dal 1999. Il programma quadro prevede numerosi seminari, conferenze, spettacoli equestri e competizioni.
Tessere reti, relazioni e collaborazioni internazionali era proprio uno degli obiettivi primari delle attività promosse da Final Furlong durante la kermesse scaligera; fine che, come dimostra la nascita di questa entusiasmante partnership, è stato pienamente raggiunto con la costituzione di un asse Italia/Russia che, attraverso i grandi eventi, mira a dare un incentivo allo sviluppo economico e culturale del settore ippico ed equestre trai due paesi.
Nel documento sottoscritto da Maurizio Rosellini, CEO di Final Furlong, e da Evgeniya Filippova, Director of the International Equestrian Exhibition Hipposphere, le premesse e gli accordi pongono al centro della partnership proprio le azioni da mettere in campo già a partire dalle prossime settimane per promuovere al meglio i settori di riferimento al comparto oggetto dell’accordo.
Tra i temi in agenda nell’accordo, anche un progetto di Marketing Territoriale legato all’indotto economico che esprimono gli Ippodromi sulla propria area d’incidenza. Allevamento, Ambiente, Agroalimentare, Turismo sono gli ambiti nei quali, da millenni, il cavallo è a fianco dell’uomo costruendo con lui cultura e storia, favorendo l’incontro tra popoli diversi attraverso la conoscenza delle loro tradizioni e del loro folklore. Per promuovere e sostenere questo sviluppo e la comunicazione di questi valori territoriali vi è un luogo deputato: l’ippodromo. Un palcoscenico prestigioso all’interno del quale possono trovare spazio sia gli interessati alle corse, sia i cavalieri appassionati di turismo equestre e di altre discipline sportive legate al cavallo.
Final Furlong e Hipposphere, costantemente in dialogo e in collaborazione fra loro, porteranno quindi il cavallo come protagonista nei grandi eventi e in tutte le occasioni atte a promuoverne, sostenerne e valorizzarne la conoscenza.
Non manca l’attenzione all’economia: in questi primi tre anni di accordo tra i due paesi si aggiungono obiettivi quali sviluppare e fortificare relazioni economiche. Infatti, attraverso meeting, forum, eventi ed incontri B2B rivolti ad operatori internazionali del settore, si potranno promuovere e realizzare azioni di networking al fine di generare nuove aree di business da presentare sui mercati mondiali.
Maurizio Rosellini ha commentato: “Creare e promuovere nuove opportunità di business per il comparto ippico ed equestre è uno dei principali obiettivi di questa collaborazione con i nostri partner Russi. Lavoreremo insieme per realizzare progetti di sviluppo internazionale a supporto di tutti gli operatori e di tutte le categorie che quotidianamente operano a stretto contatto con il comparto dei cavalli. Sono attualmente in fase di studio eventi innovativi per dare origine a nuove forme di comunicazione del settore per affascinare ed attrarre nuovi pubblici. A supportare tutta questa operazione vi sarà inoltre la nuova Piattaforma Digitale 4.0 – Final Furlong Digital Network, prossima al suo battesimo sul web”.
Verona, 10 giugno 2020[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Maurizio Rosellini ha commentato: “Creare e promuovere nuove opportunità di business per il comparto ippico ed equestre è uno dei principali obiettivi di questa collaborazione con i nostri partner Russi. Lavoreremo insieme per realizzare progetti di sviluppo internazionale a supporto di tutti gli operatori e di tutte le categorie che quotidianamente operano a stretto contatto con il comparto dei cavalli. Sono attualmente in fase di studio eventi innovativi per dare origine a nuove forme di comunicazione del settore per affascinare ed attrarre nuovi pubblici. A supportare tutta questa operazione vi sarà inoltre la nuova Piattaforma Digitale 4.0 – Final Furlong Digital Network, prossima al suo battesimo sul web”. [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Evgeniya Filippova ha commentato: “Il successo della promozione del business dei cavalli nei mercati internazionali richiede capacità di comunicazione che possiamo implementare insieme ai colleghi italiani. Una più stretta interazione ed una partecipazione attiva ai principali eventi del settore nei nostri paesi non solo rafforzeranno e creeranno nuovi legami commerciali, ma influenzeranno anche le tendenze di sviluppo del settore ippico nel suo insieme ed uniranno coloro che hanno difficoltà a prendere parte al formato offline”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1591979449355{padding-top: 20px !important;}”][vc_column][mkdf_button size=”medium” text=”SCARICA COMUNICATO STAMPA” target=”_blank” enable_icon=”icon_pack” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”fa-file-pdf-o” font_weight=”” text_transform=”” color=”#dd3333″ link=”https://finalfurlong.it/wp-content/uploads/2020/06/Comunicato-stampa-ufficiale-Final-Furlng-Hipposphere.pdf” hover_background_color=”#dd3333″][/vc_column][/vc_row]
VERONA: Il mondo del cavallo in fiera | VIDEO
A Final Furlong la presentazione della Carta dei Diritti del Cavallo
Domenica 10 Novembre, presso l’Agorà dell’Ippica Final Furlong al PalaExpo, verrà presentata la “Carta dei Diritti del Cavallo” che è stata scritta nel 2014 dalla Commissione Tutela e Salute del Cavallo, istituita in seno all’associazione di Imprenditori Ippici Italiani del Trotto e del Galoppo.
La commissione, composta da 4 veterinari liberi professionisti, operativi nei diversi ambiti del settore ippico (dall’allevamento alle corse), ha lavorato con l’obiettivo di far ”assorbire” le regole, alla base della gestione dei cavalli come “comportamenti ” virtuosi e quindi di stimolare, attraverso i concetti di responsabilità legalità e trasparenza, un rinnovamento culturale ed etico del settore.
La Carta dei diritti del cavallo conta di una premessa e di 9 articoli, presentati anche in forma sintetica.
Tavola Rotonda | “Il gioco come volano per la ripresa dell’Ippica: come comunicare meglio valori e potenzialità di un sistema ancora non espresso”
Giovedì 7 novembre 2019 – ore 15.30
FINAL FURLONG – Fieracavalli – Veronafiere
Sala Agorà dell’Ippica – PalaExpo
Il progetto Final Furlong aprirà le sue porte agli appassionati di ippica con un importante momento di confronto e dibattito: la Tavola Rotonda dal titolo “Il gioco responsabile come volano per la ripresa dell’ippica: come comunicare meglio valori e potenzialità di un sistema ancora non espresso”.
L’argomento che verrà trattato durante la tavola rotonda, mediante interventi di esperti del settore, è fondamentale per delineare una prospettiva più interessante per il settore. Quello delle scommesse è un argomento urgente che, tuttavia, da troppo tempo viene relegato ai margini delle azioni sul comparto ippico.
Oltre agli aspetti tecnici della scommessa ippica, per sua natura unica e differente dalle altre forme di gioco, verrà anche messo in luce il modo in cui le scommesse possano fungere da volano per la ripresa. A scommettere sulle corse dei cavalli non è, come purtroppo sempre più spesso viene immaginato, il giocatore compulsivo di “Febbre da Cavallo”, bensì uno scommettitore attento che necessita di un ragionamento basato su analisi e conoscenze, ancor di più se si riuscirà a riportare gli scommettitori nel tempio di questo sport: l’ippodromo.
Vedi il Programma dell’Evento
Museo del Trotto
Il Museo Storico del Trotto di Civitanova Marche esporrà una serie di materiali e documentazioni storiche all’interno dell’Agorà dell’Ippica – Area Palaexpo in occasione di Fieracavalli 2019.
Sarà realizzata anche un’area per i più piccoli che potranno entrare in confidenza con i mondo dei cavalli attraverso dei laboratori di giochi e di letture.
Di seguito il programma dello svolgimento delle attività
: